Premio "VALERIO CIANFARANI"
Descrizione del premio
Il Rotary Club Chieti promuove il Premio “Valerio Cianfarani”, in memoria dell’archeologo che ha dato impulso agli studi sull’Abruzzo e sul Molise, fondando il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo e contribuendo in modo decisivo alla valorizzazione del patrimonio storico locale. Il premio è rivolto a giovani laureati che, nelle loro tesi, approfondiscono temi di archeologia o antropologia fisica del territorio abruzzese, con particolare attenzione all’area teatina. Con il supporto del Distretto 2090, il premio si apre a livello nazionale e sarà affiancato da eventi, convegni e iniziative culturali volte a far conoscere l’archeologia e la storia del territorio.
Lista premiati
Edizione | Presidente AR | Premiato | Premiato |
---|---|---|---|
1a | Presidente 2008/2009 Luigi Capasso | Anna Dionisio Rilettura di epigrafi Italiche con contestualizzazione archeologica | |
2a | Presidente 2009/2010 Teresio Cocco | Chiara Marcucci Forme e funzioni dei materiali ceramici provenienti dal sito fortificato di Rovere | Andrea Iacone La produzione metallurgica Medievale con particolare riguardo alla situazione italiana |
3a | Presidente 2010/2011 Ildo Polidoro | Beatrice Triozzi Le mummie del Forte borbonico de L’Aquila. Restauro, Conservazione e rilievi antropologici | Raffaella Guerrieri L’artigianato tessile: contesti archeologici e circuiti commerciali tra tarda antichità e medioevo |
4a | Presidente 2011/2012 Francesco Bascietto | Francesca Mancini Aufinum: la necropoli romana ad incinerazione | Silvia Bucci Materiale vitreo dalla catacomba di S. Vittorino ad Amiternum |
5a | Presidente 2012/2013 Domenico D’Antonio | Elena Rossi Due tombe a camera della necropoli di Capestrano | Marzia Tornese Presenze alloctone nell’Italia Centrale: tempi, modalità e forme dell’organizzazione territoriale nell’Abruzzo altomedievale |
6a | Presidente 2013/2014 Gino Pala | Maria Elena D’Onofrio Spazi e ruoli del commercio e della produzione nell’economia dei santuari nell’Italia centrale | Carmen Sorìa Il territorio di Castrum Roboris (AQ) ed il suo comprensorio: appunti per una ricerca storico-topografica |
7a | Presidente 2014/2015 Giuseppe Bernabeo | Valeria Granchelli Loreto Aprutino: da castrum altomedievale a centro urbano tardomedievale | |
8a | Presidente 2015/2016 Aurelio Bigi / Luigi Capasso | Chiara Casolino Dai templi pagani alle chiese cristiane: l’esempio dell’Abruzzo | Cristina Di Giansante Edifici di culto paleocristiani in Abruzzo: una rilettura dei dati archeologici |
9a | Presidente 2016/2017 Eugenio Di Caro | Carmen Tanga Gli inumati di San Pelino e Sant’Alessandro, Corfinio: osteobiografia dei resti umani | |
10a | Presidente 2017/2018 Angelo di Monte | Gessica Di Felice La produzione delle campane nel Medioevo: il caso del cantiere di San Pelino a Corfinio (AQ) | Daniele Mancini La Cisterna perduta dell’antica Teate. Analisi della struttura e dei materiali rinvenuti |
11a | Presidente 2018/2019 Aurelio Bigi | Marco D’Antonio Interamnia: problemi topografici tra città e territorio | |
12a | Presidente 2019/2020 Alessandro Ricciuti | Jessica Bernabeo Insediamenti rurali e sfruttamento del territorio di Penne | Serena Civitarese Iuvanum: ambienti utilitaristici a confronto |
13a | Presidente 2020/2021 Rocco Del Conte | Simona BALASSONE Il santuario di Ocriticum. Culti, assetto topografico e viabilità | Federica VERNARELLI La ceramica a vernice nera come marker di importazione e produzione nei santuari italici dell’Abruzzo meridionale |
14a | Presidente 2021/2022 Attilio Pompilio | Marco Mirabella La ceramica priva di rivestimento in area abruzzese tra Tardoantichità e Altomedioevo: analisi di alcuni contesti | Sara Ganimede Tecniche costruttive dell’Abruzzo post Classico |
15a | Presidente 2022/2023 Gregorio Di Luzio | Veronica Recchiuti Economia e Territorio: il Provisino in Abruzzo tra XII e XIV secolo | |
16a | Presidente 2023/2024 Raffaele Di Felice | Silvia Giusti Letti funerari con rivestimenti in osso: analisi e confronti dei contesti abruzzesi. Ipotesi di ricostruzione del letto della tomba 470 della necropoli di Bazzano | Mariangela Terrenzio Dall’idea al museo. La nascita del Museo Archeologico Villa Frigeri dal lavoro appassionato di Valerio Cianfarani |
17a | Presidente 2024/2025 Marilisa Palazzone | Ugo Di Miele Archeologia funeraria dell' area Frentana settentrionale |