- DOVE SIAMO ? -
Oggi il Rotary è presente nei cinque continenti; è strutturato in 34 Zone che complessivamente raggruppano 539 Distretti, che organizzano, a loro volta, 36.656 Club nei quali operano 1.203.000 Soci. È il Club service più numeroso e più antico del mondo[1].
Oggi i Rotariani sono così distribuiti:
355.815 (29%) America Settentrionale e Caraibi
308.555 (26%) Europa
202.191 (17%) Asia Meridionale e Sud Orientale (compresa l’India)
147.714 (12%) Asia Settentrionale (compreso Giappone e Corea)
94.516 ( 8%) America Centrale e Meridionale
61.048 ( 5%) Australia, Filippine e Isole del Pacifico
38.074 ( 3%) Africa e Asia Sud Occidentale.
Aggiungendo a questi i 250.792 Rotaractiani e i 468.556 Interactiani, la famiglia Rotariana arriva a contare 1.922.348 Soci effettivi.
Tra i suoi Soci ha oggi, ed ebbe nel passato, personalità di primo piano in ogni settore: lo stesso papa Francesco è stato Socio onorario del Club di Buenos Aires. Lo sono stati anche: Franklin Roosevelt, Dwight D. Eisehower, Ronald Reagan, George Bush, Ranieri III di Monaco, Albert Sabin, Rita Levi-Montalcini, Carlo Rubbia, Idro Montanelli, ecc.
Facevano parte del mondo rotariano anche i presidenti degli USA, Warrel G. Harding, Woodrow Wilson, Jonh F. Kennedy, il premio Nobel Guglielmo Marconi, il compositore Franz Lehar, il cantante Luciano Pavarotti, solo per citarne qualcuno tra i più conosciuti.
[1] Al Rotary si sono ispirati altri service Club quali: il Kiwanis (fondato nel 1915), il Lions (fondato nel 1917), il Soroptimist (fondato nel 1921). L’Inner Wheel nacque proprio dal Rotary, quale sua componente femminile.